In foto: Riccardo, Nicola, Salvatore, Gianfranco Cusmai

L’azienda di famiglia

Salde radici, salde ambizionI

Quando nel 1925 il bisnonno Salvatore acquistò una masseria di inizi ‘800 e i terreni intorno, in contrada Croce a Cerignola, probabilmente non immaginava che avrebbe ispirato la nascita di un’azienda che oggi, molti anni dopo, è in grado di produrre circa cinquanta tonnellate di olio extra vergine di oliva e quasi trecento mila vasetti tra conserve di pomodoro e sott’oli, ogni anno! Già antico frantoio alimentato da una locomotiva a vapore, oggi Cusmai 1925 è un’azienda pugliese proprietaria di uliveti – nell’agro di Cerignola e in quello di Andria – e di un conservificio dove lavora e trasforma ortaggi dal fresco. Un’azienda che arricchisce di anno in anno la sua offerta di nuovi prodotti e ricette e mantiene una produzione artigianale attenta alla biodiversità in campo e alla sostenibilità ambientale e sociale.

Crediamo nella terra, nei suoi frutti e nel lavoro artigianale. Crediamo che restare autentici, legati alle origini, conferisca a ciò che facciamo un senso più ampio. E ai nostri prodotti un sapore più giusto e sincero, pulito.

La nostra ambizione è raccontare, attraverso il lavoro e le nostre produzioni, le tradizioni della nostra famiglia per trasmetterle intatte ai nostri clienti vicini e lontani, senza cambiare ciò che siamo stati e ciò che siamo.

Campanelli e pomi d’oro

Tutto è iniziato in un uliveto, le cui olive, il bisnonno Salvatore, amava chiamare campanelli d’oro. E che musica quando il maestrale soffia e raffredda da nord o lo scirocco asciuga e arroventa oltre il colletto, fin nelle radici. Nell’uliveto si trovano tre cultivar di robusta tradizione pugliese: la coratina, l’ogliarola e la peranzana. Le nostre piante grazie all’esperienza di famiglia e alle nuove conoscenze di Nicola – membro dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva – danno vita ad un eccezionale olio extra vergine di oliva. Oggi anche biologico.

E ancora, oggi, grazie alla giusta intuizione di nonna Grazia ci siamo aperti agli ortaggi, lavorati dal fresco nel nostro conservificio, dove creiamo conserve di pomodoro e sott’oli seguendo le ricette di tradizione, modificate e perfezionate nel tempo. Grazie alla Puglia e ai suoi agricoltori abbiamo solo da scegliere tra una enorme varietà di ortaggi, dai pomodori alle melanzane ai carciofi, ai lampascioni e ai peperoni, alle olive da tavola e ai funghi che conserviamo nel nostro olio extra vergine. Le tradizioni, infatti, non solo vanno preservate ma soprattutto diffuse e condivise.

In foto: Nonna Grazia; Maria e Salvatore Cusmai

In foto: Gianfranco e Nicola Cusmai

Biologico e Slow Food

La nuova linea biologica segna un nuovo passaggio verso un’agricoltura ancora più sostenibile. Forti di una agricoltura integrata, la guida di Slow Food ammette i nostri prodotti da anni perché trova rispettosi dei suoi princìpi i nostri. Buono, pulito e giusto sono una sintesi che racconta con rispetto, completezza e umiltà anche noi e i nostri prodotti.

È alla terra, alla Puglia (una grazia ricevuta), che dobbiamo tutto. Rispettarla significa futuro.

Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00